Leggere54 Il Luogo dei Lettori
"Quel che abbiamo letto di più bello lo dobbiamo quasi sempre ad una persona cara. Forse proprio perche' la peculiarita' del sentimento, come del desiderio di leggere, e' il fatto di preferire. Amare vuol dire, in ultima analisi, far dono delle nostre preferenze a coloro che preferiamo. E queste preferenze condivise popolano l'invisibile cittadella della nostra liberta'. Noi siamo abitati da libri e da amici." D.Pennac "Come un romanzo"
lunedì 13 ottobre 2025
sabato 28 giugno 2025
Sabato 21 giugno Ore 21,00
Chagall Una vita per l' arte tra sogno e realtà
a cura di Filippo Massacci
Nato, nel 1887, in una famiglia ebraica nell’ allora impero Russo,
è stato testimone di guerre e rivoluzioni.
Ha dipinto, nei suoi 98 anni di vita, con uno stile unico,
non solo le inquietudini e le tragedie di un mondo in profonda
trasformazione ma anche l’ importanza della memoria,
dell’ amore e del dialogo. Guardare le sue opere è occasione
di riflessione, soprattutto in questi momenti,
sulla necessità di operare per un mondo
dove si realizzi la pace tra le persone e tra i popoli.
sabato 7 giugno 2025
domenica 4 maggio 2025
Tra i molti tentativi messi in atto dall’ uomo per comprendere se stesso, la letteratura, rappresenta uno di quelli più efficaci. Quindi è di un libro che parleremo. In questo libro si racconta del mare, di luoghi reali e fantastici popolati di personaggi umani e sovrannaturali, ma, soprattutto di un’ uomo che li attraversa, in lui convergono storie antiche e il suo viaggio diventa proposta per una lettura moderna della nostra esistenza.
Quest’ uomo è Ulisse e il libro è l’ Odissea.
domenica 13 aprile 2025
Chagall Una vita per l' arte tra sogno e realtà
Nato, nel 1887, in una famiglia ebraica nell’ allora impero Russo,
è stato testimone di guerre e rivoluzioni.
Ha dipinto, nei suoi 98 anni di vita, con uno stile unico,
non solo le inquietudini e le tragedie di un mondo in profonda
trasformazione ma anche l’ importanza della memoria,
dell’ amore e del dialogo. Guardare le sue opere è occasione
di riflessione, soprattutto in questi momenti,
sulla necessità di operare per un mondo
dove si realizzi la pace tra le persone e tra i popoli.