sabato 28 giugno 2025

 

Sabato 21 giugno Ore 21,00  

Chagall Una vita per l' arte tra sogno e realtà 

a cura di Filippo Massacci 


Nato, nel 1887, in una famiglia ebraica nell’ allora impero Russo,

è stato  testimone di guerre e rivoluzioni.

Ha dipinto, nei suoi 98 anni di vita, con uno stile unico,

non solo le inquietudini e le tragedie di un mondo in profonda

trasformazione ma anche l’ importanza della memoria,

dell’ amore e del dialogo.  Guardare le sue opere è occasione

di riflessione, soprattutto in questi momenti, 

sulla necessità di operare per un mondo 

dove si realizzi la pace tra le persone e tra i popoli.























 


sabato 7 giugno 2025

domenica 4 maggio 2025

  



Tra i molti tentativi messi in atto dall’ uomo per comprendere se stesso, la letteratura, rappresenta uno di quelli più efficaci.  Quindi è di un libro che parleremo. In questo libro si racconta del mare, di luoghi reali e fantastici  popolati di personaggi umani e sovrannaturali, ma, soprattutto di un’ uomo che li attraversa, in lui convergono storie  antiche e il suo viaggio diventa proposta per una lettura moderna della nostra esistenza.

Quest’ uomo è Ulisse e il libro è l’ Odissea.  

Andremo indietro nel tempo e racconteremo di come la vita vissuta possa diventare una storia,  di come il racconto delle  storie vissute possa diventare strumento di conoscenza, di come l’ ascolto delle vicende narrate possa generare  consapevolezza. Vedremo perché Calipso non riesce a trattenere Ulisse, Scopriremo come dal pianto di Ulisse può essere nata la Letteratura, Assisteremo  ad una delle scene d’ amore più toccanti di tutti i tempi l’ incontro di Ulisse con il suo vecchio cane e tante altre storie straordinarie che fanno di questo libro meraviglioso un caposaldo del nostro percorso di conoscenza. 

domenica 13 aprile 2025

 





Chagall Una vita per l' arte tra sogno e realtà


Nato, nel 1887, in una famiglia ebraica nell’ allora impero Russo,

è stato  testimone di guerre e rivoluzioni.

Ha dipinto, nei suoi 98 anni di vita, con uno stile unico,

non solo le inquietudini e le tragedie di un mondo in profonda

trasformazione ma anche l’ importanza della memoria,

dell’ amore e del dialogo.  Guardare le sue opere è occasione

di riflessione, soprattutto in questi momenti, 

sulla necessità di operare per un mondo 

dove si realizzi la pace tra le persone e tra i popoli.

domenica 23 marzo 2025